Il 6 agosto sulle aie di Casanova Sinistra, a Santa Margherita Staffora, si tiene la quarta edizione della “Fiera-mercato dei produttori agricoli e artigianali delle Terre Alte. L’Isola fra i monti”. A partire dalle ore 10 ci sarà l’opportunità di immergersi in un’esperienza unica, scoprendo la cultura, la storia e le tradizioni di questa affascinante comunità.
Il fascino di Casanova Sinistra
Casanova Sinistra è una piccolissima frazione, appena prima di Cegni. Il borgo è caratterizzato da un’architettura tipica delle terre alte: un pugno di case in pietra rosata e stretti portici che si aprono sulle aie lastricate in pietra. Queste aie erano un tempo il luogo in cui l’intera comunità si riuniva per svolgere importanti attività agricole e artigianali: la trebbiatura, la battitura dei ceci, la filatura.
Risalendo nel tempo si possono ancora ammirare i muri delle cantine con i cardini che un tempo reggevano pesanti porte. La sera, queste porte, venivano chiuse per proteggere gli abitanti non solo dai ladri, ma anche dai lupi.
La fiera – mercato
Con l’obiettivo di preservare le tradizioni e celebrare la ricca eredità culturale di questo affascinante luogo, la fiera-mercato riunisce produttori agricoli e artigianali delle terre circostanti. Ad attendere i turisti ci sono stand colorati con prodotti artigianali, e poi formaggi, salumi, marmellate e vini pregiati che esprimono il sapore unico dell’Oltrepò Pavese.