Indice

Sapori invernali: le carni che riscaldano la tavola 

Durante l’inverno, quando le temperature scendono e i giorni si accorciano, la tavola oltrepadana si riempie di piatti caldi e sostanziosi. Le carni diventano protagoniste indiscusse delle preparazioni culinarie, offrendo sapori intensi e comfort food che aiutano a superare le giornate fredde. Piatti ancora più esaltati se realizzati con la carne di montagna proveniente da allevamenti dell’Alta Valle Staffora.  

La carne di Vacca Varzese 

La Vacca Varzese è una razza bovina autoctona le cui origini potrebbero risalire alle incursioni barbariche del VI secolo, quando i Longobardi portarono con sé bestiame dal manto chiaro, noto come “fromentino” nelle pianure padane. Nel corso dei secoli la razza si è ben adattata all’ambiente appenninico diventando rustica, frugale e longeva. 

La Varzese è una razza bovina poco esigente, in grado di adattarsi facilmente alle condizioni ambientali. È conosciuta per la sua resistenza e longevità. In passato veniva impiegata come animale da lavoro, con vacche e buoi che potevano lavorare per 15-20 anni. Nonostante la sua modesta produzione, la Varzese è apprezzata per la qualità della carne e del latte che produce. 

Le antiche fiere locali hanno giocato un ruolo fondamentale nella conservazione e valorizzazione di questa razza autoctona. Durante le manifestazioni gli allevatori e gli appassionati si riunivano per presentare e confrontare i loro bovini, acquistare e vendere animali, mantenendo così viva la tradizione dell’allevamento di questa razza. 

La Fiera di San Ponzo, a Ponte Nizza era, ad esempio, uno degli eventi clou: un importante punto di incontro per gli allevatori della zona. La manifestazione era l’occasione per esporre e vendere i bovini, mettendo in mostra la qualità e le caratteristiche della razza. 

Tante proposte per tutti i palati 

Un sapore classico è il brasato di manzo. Questo taglio di carne, solitamente preso dalla parte meno tenera dell’animale, viene cotto a fuoco lento per ore, insieme a verdure aromatiche, vino rosso o brodo. Il risultato è una carne succosa e tenera, che si scioglie letteralmente in bocca. Viene accompagnato da purea o polenta. 

Ma quando le temperature si fanno più rigide è anche il momento per gustare un bollito misto, caldo e fumante, robusto e sostanzioso. E questo lo sanno i tanti ristoratori della zona che su questa portata possono vantare una grande tradizione legata all’allevamento di bovini in Alto Oltrepò Pavese che ha fatto del bollito misto un vero e proprio simbolo della cultura gastronomica locale. La portata si distingue per la sua varietà di carni, accompagnata da una selezione di salse e contorni che rendono questa pietanza un’esperienza culinaria completa. 

Le origini del bollito misto risalgono a tempi antichi e sono strettamente legate alla tradizione contadina del luogo. In passato questo piatto era associato alle occasioni speciali, come le festività religiose o i momenti importanti della famiglia che si riuniva attorno a questo importante piatto e ad una tavola abbondante. 

Gli accompagnamenti 

L’Oltrepò Pavese porta la sua tradizione anche negli accompagnamenti: la mostarda di Voghera, piccante specialità gastronomica della cittadina iriense e la “peverata”, dalle origini medievali preparata con peperoncino, capperi e acciughe. A far da cornice al bollito misto ci sono anche verdure, come patate lessate e spinaci al burro. 

Indice

Articoli correlati
A Bagnaria dove il Natale incanta

A Bagnaria l’atmosfera di Natale arriva presto. E incanta. Accade nel suggestivo borgo medievale, incastonato nel cuore dell’incantevole paesaggio dell’Oltrepò Pavese, una località che si

Oltrepò pavese, terra di agnolotti 

Nell’affascinante Oltrepò Pavese si nasconde un piatto prelibato che rappresenta l’essenza stessa della cucina locale: gli agnolotti, conosciuti anche come “agnolot” o “agnulot” nel dialetto

it_IT